top of page

Enjoy Twiga, a spasso con i nostri monopattini nel Golfo del Tigulio.

Aggiornamento: 24 lug 2020

Ci siamo quasi! Sta per iniziare la nostra avventura! È il momento di presentarci: noi siamo Enjoy Twiga, una Start-Up che vuole sostenere la mobilità, rendendola Green e Fun.

Vi porteremo con noi, a bordo dei nostri monopattini elettrici, a visitare i luoghi più belli in Italia e in giro per il mondo.

Ma facciamo un passo alla volta, il primo, proprio nel ’Bel Paese', l'Italia.

Il nostro viaggio inizia in Liguria, nella riviera di levante, più precisamente nel Golfo del Tigullio.Un luogo che regala paesaggi incredibili e scorci incantati che con i nostri monopattini sarete liberi di visitare, godendovi ogni singolo dettaglio, senza dover pensare ad altrom

Partiamo da una delle sue località più rappresentative, Rapallo.

Situata al centro del Golfo del Tigullio, Rapallo cittadina turistica completa ed accogliente deve alla sua posizione invidiabile, gran parte della sua popolarità.

Famosa per la vicinanza alle coste del Promontorio di Portofino, regala scorci di grande bellezza.

A Rapallo c’è tutto quello che vi può servire per una bella vacanza in Riviera.

Il centro storico è attraversato dal carruggio (Stretta via cittadina tra palazzi alti, tipica di città e paesi della Liguria) ed è parallelo al lungomare.

Proprio il lungomare regala la possibilità di fare delle bellissime passeggiate sotto l’ombra delle palme in un contesto molto elegante. Ed è proprio a circa metà di quest'ultimo che attraccano i battelli con i quali si raggiungono le altre località del Golfo, anche per escursioni turistiche giornaliere.

Il Lungomare continua con un susseguirsi di bar e gelaterie, dove gustare un bel gelato o un aperitivo di fronte al mare, mentre gli stabilimenti balneari attrezzati, si trovano ai suoi margini.

A Monte dell’abitato troviamo il Santuario di N.S. di Montallegrometa di numerosi pellegrinaggi da ogni parte d’Italia e d’Europa. Raggiungibile in funivia, l’unica in tutta la Liguria, regala un panorama mozzafiato sull’intero Golfo.

Ma torniamo nel centro di Rapallo, cuore dello shopping, con le sue boutique dei grandi marchi e negozi che offrono sempre prodotti dallo stile elegante ed inconfondibile.

Rapallo come abbiamo detto si affaccia sul mare, facilmente raggiungibile grazie ai suoi due porti turistici che offrono circa 900 approdi. Porti affollati da lussuosi yatch che la sera, illuminano con le loro luci i fondali delle acque del porto. Ci piace pensare che ognuno ha abitudini e passioni differenti e quindi per chi vorrebbe trascorre la propria vacanza facendo attività sportive, proprio a Rapallo si trova uno dei più rinomati campi da Golf, il Circolo Golf e Tennis di Rapallo, un campo a 18 buche, che sorge accanto ai ruderi di Valle Christi, antico monastero cistercense.

Spostandoci di poco in direzione Santa Margherita troviamo, San Michele di Pagana è una frazione di Rapallo, una splendida insenatura naturale.

Sicuramente da visitare, il Museo del Merletto nella seicentesca Villa Tigullio e per coloro che amano assaporare le tradizioni locali nel vero senso della parola, non potrete non assaggiare i cubeletti, dolci tipici alla marmellata.

Grazie al clima mite che rende piacevole il soggiorno anche nei mesi invernali accoglie turisti da ogni parte d’Italia offrendo un angolo di paradiso a pochi chilometri dai più rigidi inverni delle città padane, e si perché siamo a circa 120 km da Milano.

Continuiamo il nostro cammino ed arriviamo a Santa Margheritalocalità bellissima, La cittadina rispecchia nell’azzurro della sua baia, la bellezza dei quartieri, delle ville e delle chiese. Meta turistica internazionale, signorile ed elegante, è la località ligure di vacanza prediletta dagli intellettuali e dagli artisti, che la frequentano già da secoli. Le vie caratteristiche del centro storico, con le tipiche facciate dipinte e le strette stradine, attirano ogni anno migliaia di visitatori che, tuttavia, non turbano l’atmosfera quieta e riservata del borgo.

Per gli amanti del trekking è possibile avventurarsi da Rapallo fino a Portofino percorrendo un sentiero lungo circa 7,2 km che vi regalerà una vista incredibile dalla alto, e si, perché il percorso ha un dislivello di circa 300 metri ed il tempo di percorrenza è di quasi 3 ore.

A metà di questo favoloso sentiero si trova L'Abbazia di San Fruttuosoesattamente è situata a Capodimonte, in una profonda insenatura del Parco di Portofino. Si arriva a piedi attraverso i sentieri a lato monte oppure comodamente con il battello da Camogli, Genova e dalle città del Tigullio. Nato come monastero benedettino, diventato covo di pirati, poi umile abitazione di pescatori e poi per secoli proprietà dei principi Doria, ed attualmente luogo custodito dal FAIsi affaccia sulla splendida baia con una piccola spiaggia in ciottoli, un luogo preservato nei secoli e abbracciato da una folta macchia mediterranea. L’architettura in stile romanico e tipicamente ligure.

Di fronte all’Abbazia le acque dell’Area Marina Protetta di Portofino, dove è stata calata la statua in bronzo del Cristo degli abissi, con le braccia alzate. La sua mano si trova a 10 metri di profondità, mentre per raggiungere la base bisogna scendere a 15 metri. Moltissime coppie hanno celebrato il loro matrimonio, scambiandosi gli anelli e pronunciando, o meglio annuendo, il fatidico SI, sotto le acque cristalline della baia.

Il Golfo del Tigullio, delimitato a occidente dal Monte di Portofino e ad oriente da Punta Manara, oltre a paesaggi e luoghi incantati ci dona dalla sua terra una produzione vinicola d’eccellenza, risalente all’epoca romana e sviluppatasi poi nel corso del medio evo, il tutto certificato con il marchio D.O.C. I vini bianchi spesso utilizzano come vitigni principali il Vermentino e la Bianchetta Genovese.

I vini rossi o rosati utilizzano invece come vitigni principali il Ciliegiolo e il Dolcetto.

La zona di produzione dei Vini DOC Golfo del Tigullio comprende tutta la fascia costiera posta a Levante del Comune di Genova, fino al confine con la Provincia di La Spezia.

Ci sembra giusto dopo aver parlato dei vini abbinare un bel piatto. Non è possibile non parlare del grande classico, le trofie al pesto.

Eh sì cari amici se si passa da questi luoghi meravigliosi bisogna assolutamente provarle almeno una volta! Perché? Per un pesto fatto a mano, con basilico che cresce a pochi metri o km da dove vi trovate e soprattutto perché questo piatto della tradizione italiana è nato proprio in queste zone e la maestria e l’esperienza nel preparalo fanno certamente la differenza.

E siamo arrivati alla perla di questo viaggio, Portofino.

“Un piccolo villaggio che si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino” frase del celebre Guy de Maupassant poeta francese del 900 che descrisse così Portofino. Un piccolo borgo marinaro della riviera ligure, circondato dal verde del Parco naturale regionale e della Riserva marina. Questa Meraviglia per gli occhi regala sensazioni uniche con un’atmosfera antica, fatta di tradizioni marinare ed è stata ed è ancora una delle mete predilette di personaggi famosi, poeti e scrittori. Punto di ritrovo del jet set internazionale e simbolo di Portofino, è la piazza, ottima anche per chi come noi può parcheggiarci ed assaporare un aperitivo in tutta tranquillità, circondati da un paesaggio unico. Poco distante troviamo il  porticciolo con le caratteristiche abitazioni dai colori vivaci e le tipiche imbarcazioni dei pescatori.



Sono tanti, i luoghi di interesse, sia dal punto di vista naturalistico, visto che ci troviamo all’interno di una riserva naturale, sia da quello culturale vista la storia di queste terre con testimonianze che ci portano a secoli e secoli fa. Un esempio è la Chiesa del patrono di Portofino, San Giorgio, costruzione del XII sec, al cui interno sono custodite le reliquie portate dai marinai di ritorno dalle Crociate. Da qui è possibile ammirare un panorama fantastico, e poter distinguere tutte le sfumature di blu che ci regala il mare. Nella vicinanze sorge il Castello Brown, una fortezza immersa in uno splendido giardino pensile, caratterizzata da pareti con bassorilievi ed arredi architettonici in marmo e in ardesia. Da qui si giunge al faro, situato su Punta del Capo che domina tutta la baia.

Ci siamo innamorati di questi luoghi bellissimi ma questo è solo il nostro primo viaggio.

Quello che a noi è piaciuto particolarmente durante il nostro tour è stato attraversare tutti questi vicoli tipici delle cittadine liguri, vicoli pieni di storia e dove regna un’atmosfera dal fascino senza tempo dov’è bello godersi il silenzio dei nostri monopattini.


Adesso però la nostra batteria ha bisogno di essere ricaricata, per potervi raccontare il prossimo viaggio tra i luoghi più belli d’Italia visti con gli occhi di Enjoy Twiga.

301 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page