top of page

Respirando il mare della Puglia


Ci troviamo a circa 30 km da Bari esattamente a Polignano a Mare e il paesaggio è caratterizzato dalle famose coste alte e frastagliate e dai suoi vicoletti del centro. Ci lasciamo avvolgere dal suo fascino ed è come tornare indietro nel tempo. Una bellezza senza età! A colpire, in questo bellissimo borgo, sono le tipiche case bianche e logge a strapiombo sul mare, elementi tipici dei borghi medievali costieri. Ci spostiamo sul lungomare, dove possiamo incontrare la statua di uno dei cantanti Italiani più famosi al mondo, che ‘virtualmente' abbraccia la città vecchia. Eh si perché Polignano è città natale del cantante Domenico Modugno, celebre con la sua “Nel blu dipinto di blu”.

Chiamata ancheLa “Perla dell’Adriatico” è il luogo ideale per immergersi in fondali incontaminati e godersi un suggestivo centro storico a picco sul mare.

Un mare cristallino e la roccia ricamata da cavità impressionanti, scavate dal mare, sono i segni distintivi di Polignano a Mare. Passando per i vicoli caratteristici non possiamo non vedere le tipiche mura che fortificano il borgo e, vista la posizione invidiabile, possiamo notare le varie influenze architettoniche subite da tutte le dominazioni avute nei secoli, tra cui i normanni, gli spagnoli, i bizantinie gli arabi. Passiamo sotto l’Arco della Porta, che un tempo era l'unica via d’accesso al paese. Ci inoltriamo nel magico borgo, impreziosito dalla duecentesca Chiesa Matrice, dedicata all’Assunta. Parcheggiamo i nostri monopattini per andare a fare una visita alla fondazione Pino Pascali.

Finita la nostra visita ci spostiamo su uno dei punti più famosi… eh si il punto dove ogni anno si tiene la gara mondiale di tuffi. La ‘Redbull Cliff Diving’ che raccoglie appassionati, turisti e telespettatori da tutti il mondo, e dove appunto si esibiscono i migliori atleti provenienti da tutte le parti del mondo.

Cerchiamo di passare qualche ora in riva al mare.. Parcheggiamo i nostri monopattini e troviamo le belle spiagge di Polignano a Mare. Tra queste Cala Grottone che si trova a pochi passi dal lungomare dove abbiamo parcheggiato e come tutte le altre spiagge è circondata da rocce e scogli a simulare delle vere e proprie calette da scoprire. Alcune sono più vicine alla città e facilmente raggiungibili altre più intime e selvagge.

E’ proprio vero che il mare mette fame ed infatti dopo qualche ora di sole e un tuffo nelle acque cristalline decidiamo di andare a provare quello che il territorio ci fa già assaporare mentre passiamo dai vicoletti del borgo, infatti gli odori tipici dei sapori mediterranei avvolgono le strade. Riso cozze e patate, ed il panino con il pesce sono i classici di Polignano e infatti optiamo per quest’ultima opzione…buonissimo …il vero sushi all’Italiana all’interno di un panino.


Ripartiamo e decidiamo di fare una visita alla cittadina vicina Monopoli e subito troviamo Circondato dal mare ed adagiato su una penisola, il Castello di Monopoli nacque come avamposto militare per divenire residenza nobiliare.


Monopoli stupenda cittadine della provincia della città metropolitana di Bari nel cuore pulsante della Puglia. Questa antica città affacciata sul mare Adriatico è celebre per il suo ricco patrimonio artistico e culturale e per la buona cucina che sicuramente ci fermeremo a provare !

Monopoli, è conosciuta come la città delle cento contrade, si presenta con l’aspetto tipico alto-medievale con un centro storico fortificato. Ogni contrada ( 100 per l’appunto ) è caratterizzata dalla presenza delle masserie fortificate, delle ville patrizie neoclassiche, delle chiese e dei trulli. Ci avviciniamo al paese vecchio che si sviluppa dal Borgo, com’è denominata la centrale Piazza Vittorio Emanuele, una delle più grandi piazze d’Italia, continuiamo per le vie che sono caratterizzate da botteghe, negozi e graziosi locali che si diramano fino alla costa. Da qui possiamo raggiungere facilmente la maestosa Basilica Cattedrale Maria Santissima della Madia, eretta nel Quattrocento sui resti di un’antica cattedrale romanica, le cui fondamenta, riamaste intatte, rivelarono negli anni Ottanta una delle attrazioni più preziose della città: la Cripta romanica.

Ci avviciniamo al porto che caratterizza la cittadina e si impone alla nostra vista , li vicino il castello di Carlo V edificato in riva al mare durante la dominazione spagnola a protezione del porto antico che regala una vista mozzafiato ma cercheremo di passare al calar del sole per poter ammirare un panorama sul mare incredibile e sulla città antica.

Come ogni nostro viaggio non possiamo tralasciare le spiagge, qui meravigliose con una costa di circa 13 km fatta da spiagge e calette durante il percorso troviamo il Lido Porto Camicia è di certo uno dei lidi più belli e al tempo stesso facili da raggiungere dal centro, spiaggia mai affollata, ideale per chi ama le spiagge poco attrezzate. E’ l’ora di mangiare e e ci fermiamo proprio qui per assaporare la tradizione culinaria del territorio, che muta visto la diversificazione del territorio abbinando sapori di mare ai sapori della terra. ll piatto più tipico è quello delle orecchiette al ragù di carne di cavallo, la cui ricetta è ormai diffusa in tutto il mondo, altre tipiche pietanze sono le orecchiette con le cime di rapa, la cicoria con la purea di fave, i cavatelli con le cozze e il riso al forno alla barese chiamato pure patate, riso e cozze che abbiamo già visto a Polignano ma famoso in tutta la Puglia.


La nostra gita sta per concludersi e anche questa volta è stato davvero fantastico girare a bordo dei nostri monopattini per queste strade che raccontano storia in ogni dove e che regalano scorci incantevoli che il mondo ci invidia.


145 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page